Rigenerare batteria moto

moto antiche

partenza moto a spinta

Rigenerare batteria moto, giornata perfetta

La giornata è perfetta, sono riuscito a “risicare” qualche ora per fare un bel giro con la moto, tutto è pronto, tuta aderente, casco pulito, guanti e stivali…. Scendo nel box eccitato come Valentino Rossi al suo esordio… Niente potrebbe rovinare questa giornata.. NE SIAMO PROPRIO SICURI? nel box ci attende l’amara sorpresa, proviamo e riproviamo ad accendere il motore, ma la batteria non vuole proprio fare il suo dovere….. LA GIORNATA E’ ROVINATA!!!!

Rigenerare batteria moto, cosa bisogna fare per evitare queste situazioni?

Come possiamo tenere in vita la batteria della moto durante il periodo invernale? riuscire ad accendere il motore un “tempo” era più facile, era sufficiente che la batteria fornisse anche pochi volt per riuscire a far partire il motore, magari a spinta con l’aiuto di qualche amico, oggi la cosa è più difficile, in primis perché I VERI AMICI non ci sono più, in seconda battuta, perché auto e moto moderne non prevedono questo tipo di pratica di accensione, o per lo meno la sconsigliano.

Rigenerare batteria moto, rottura facile

Oggi le moto e le auto sono un concentrato di sofisticata elettronica e come tali funzionano solo con la corrente elettrica o almeno è necessaria una buona quantità di energia. L’elettronica moderna non sopporta sbalzi di alimentazione, tensioni troppo basse, tensioni troppo alte, neppure interferenze.

Rigenerare batteria moto, cambio batteria

Quando si cambia batteria non bisogna lasciare l’impianto del veicolo senza alimentazione, ricordiamoci di staccare prima la massa e poi il positivo e di riattaccare prima il positivo e poi la massa, di non invertire la polarità, staccare la batteria, solo dopo che il quadro è spento da almeno 15 minuti.

Rigenerare batteria moto, autoscarica

Le batterie, anche se scollegate, sono soggette ad una lenta ma inesorabile autoscarica, una batteria nuova e pienamente carica andrà ricaricata ogni tre mesi per mantenerla in piena efficienza. il processo chimico con cui l’energia elettrica viene accumulata e poi resa; inoltre, se viene lasciata scaricare completamente, e abbandonata in quello stato, si verifica la solfatazione.

Rigenerare batteria moto, solfazione

Una batteria senza “sale” funziona meglio, per sale, si intende il solfato che si accumula nelle piastre, se la batteria si scarica a fondo, e viene lasciata in queste condizioni a lungo, il sale per sua naturale si aggregherà in cristalli molto più difficili da “rompere” nel normale processo di ricarica.

Rigenerare batteria moto, salvare la batteria

Ci sono procedure per salvare una batteria lievemente solfatata, il desolfatre lo fa in modo automatico, il “fai-da-te” in questi casi potrebbe rivelarsi dannoso, la sovraccarica risulta dannosa tanto quanto la scarica completa, per questo motivo sono consigliabili i caricabatterie elettronici che sono in grado di riconoscere il livello di carica e ultimare il processo con una corrente a impulsi in modo di evitare di danneggiare l’elettrolita.

 

allincar

Rigenerare batteria moto, start & stop questo nemico

Il servizio START & STOP, salva sicuramente l’ambiente (ed il nostro portafoglio), ma l’arresto e il riavvio automatico del motore per ridurre l’inquinamento. viene a pesare sulle spalle della nostra batteria, per quanto possa essere rinforzata e progettata per lavorare anche se non pienamente carica, fortunatamente questa tecnologia sulle due ruote non ha ancora preso piede.

Rigenerare batteria moto, trucchi per aumentare la durata

Per far durare a lungo le batterie si devono tenere comportamenti saggi. Ad esempio, non lasciare accesi gli accessori che consumano più corrente quando si è fermi con il motore, ai bassi regimi, l’alternatore non riesce a reintegrare la corrente consumata, spengniamo tutti gli accessori prima di spengere il motore e, viceversa, accendere prima il motore e poi gli accessori.