caricabatteria questo sconosciuto
Googlando su internet la parola chiave caricabatteria restituisce tantissimi risultati non tutti pertinenti alla ricerca effettuata, perchè?
Fino a qualche anno fa, per caricabatteria, si intendeva soltanto lo strumento tecnico che ci veniva in aiuto quando la batteria dell’auto era a “secco”, oggi invece con tutti questi Smartphone e Tablet, il risultato con più Link è quello inerente al caricabatteria per iPhone e simili.
Il nostro sito, tratterà l’argomento del “classico” caricabatteria per batteria auto/moto/camper, cercheremo di “indirizzare” il navigante verso la soluzione più adatta alla sua ricerca. Iniziamo con qualche nozione basilare di come funziona un caricabatteria.
“Il caricabatteria è un dispositivo utilizzato per fornire energia a una batteria ricaricabile forzando una corrente elettrica attraverso la stessa. La carica di corrente dipende dalla tecnologia e dalla capacità della batteria che viene ricaricata.
caricabatteria classico, quali tipi esistono sul mercato
Un caricabatteria “classico” lavora connettendo una costante fonte di corrente continua alla batteria in carica, il sistema risulta semplice, per questo motivo i costi di acquisto posso essere mantenuti bassi, naturalmente “non è tutto oroa quello che luccica”, in questi modelli il compromesso è la risultante di una qualità non elevata.
Pro:
Prezzo contenuto
Contro:
una batteria lasciata nel caricabatterie semplice per troppo tempo risulterà indebolita (o addirittura distrutta) a causa dell’eccessiva carica.
caricabatteria Trickle
Un caricabatterie Trickle ricarica la batteria lentamente, alla velocità di auto-scarica. Questa “lentezza di carica, permette di lasciare una batteria attaccata per un tempo indeterminato. Lasciando una batteria in un caricabatterie trickle, esso la riporterà gradualmente alla carica massima senza andare in sovraccarica.
caricabatteria a timer
L’energia erogata di un caricabatterie a timer è costante, ma termina dopo un tempo predeterminato. L’evoluzione dei materiali utilizzati per la costruzione delle batteria, ha causato la “naturale” scomparsa di questo vecchio caricabatterie.
caricabatteria intelligente
Questo sistema è capace di erogare l’energia di cui necessita la batteria. Un caricabatterie intelligente può monitorare la tensione della batteria, la temperatura e/o il tempo sotto carica per determinare la corrente di carica ottimale in quel momento.
Un semplice modello di caricabatteria intelligente ricarica una batteria fino all’85% circa della sua capacità massima in tempi brevi, solitamente anche meno di un’ora, e poi passa a un caricamento di compensazione,
caricabatteria Veloce
I caricabatterie veloci utilizzano i circuiti di controllo delle batterie per ricaricarle rapidamente senza danneggiarne gli elementi. I modelli migliori, sono quelli che utilizzano una ventola di raffreddamento per tenere la temperatura delle batterie sotto controllo.
caricabatterie a impulsi
La tecnologia a impulsi, è quella tecnologia che consente di funzionare con qualsiasi dimensione, tensione, capacità o chimica delle batterie, incluse le batterie delle automobili e quelle regolate con valvole. Con il caricamento ad impulsi, si possono applicare alte tensioni istantanee senza surriscaldare la batteria.
caricabatteria a switch
I caricabatteria di ultima generazione utilizzati per le batterie a piombo/acido utilizzano la tecnologia Switch, ovvero la correzione della corrente in entrata tramite l’azione di un microprocessore, per ottenere una corrente in uscita con bassissima ondulazione. Questo permette di caricare in modo molto efficiente anche le batterie al piombo tecnologicamente più evolute, come le AGM (Absorbed Glass Matt) o al GEL e con celle a spirale.
I rabbocchi in questo tipo di batterie non sono tecnicamente possibili (sono sigillate). i sistemi più evoluti (e cari) consentono di utilizzare impulsi costanti a più stadi (generalmente da quattro a otto), e di fasi particolari quali la desolfatazione, il test di caduta di tensione, il mantenimento di un lungo periodo in corrente pulsata e altro a seconda del costruttore e delle specifiche esigenze.